Se si pensa al verbo sperimentare si può considerare un qualsiasi scienziato che tramite i suoi studi e i suoi esperimenti ha cambiato in modo sostanziale le condizioni dell'essere umano e ha portato uno sviluppo della società.
![]() |
(https://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei#/media/File:Galileo.arp.300pix.jpg) |
- Osservazione: Lo scienziato osserva il fenomeno naturale;
- Ipotesi: Lo scienziato formula una spiegazione del fenomeno;
- Sperimentazione: si mette alla prova la veridicità tramite degli esperimenti, che si possono ripetere e produrre lo stesso risultato a parità di condizione;
- Teoria/Legge: l'ipotesi si trasforma in legge ed è riconosciuta come teoria
Lo scienziato quindi interpretare le relazioni matematiche che sottostanno e determinano i fenomeni naturali. Nel corso del XVIII secolo il metodo sperimentale si diffonde rapidamente in ambito accademico come metodo di indagine universale.
Nessun commento:
Posta un commento