martedì 31 marzo 2020

#STEP 5: MESSAGGIO PUBBLICITARIO

'THINK DIFFERENT'


(immagine presa dal sito https://en.wikipedia.org/wiki/Think_different)

Nel 1997, fu ideato uno spot pubblicitario per lanciare i nuovi prodotti Apple (in seguito al rientro in azienda di Steve Jobs). Questo spot diede vita ad uno degli slogan più importanti e famosi del XX secolo: think different. Nel video appaiono numerose celebrità storiche, da Gandhi a Martin Luther King, passando per Einstein e John Lennon, mentre una voce fuori campo (doppiata in italiano da Dario Fo), narrava della loro genialità. Lo  scopo dello spot era quello di sottolineare come queste persone siano riuscite a modificare la realtà che li opprimeva, pensando ''fuori dal coro''. Si vuole, quindi, incitare il singolo ad andare oltre i canoni conosciuti, percorrendo strade inesplorate, proprio come i protagonisti dello spot.

«Questo film lo dedichiamo ai folli, agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti, e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro, potete glorificarli o denigrarli, ma l'unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perché riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l'umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli, noi ne vediamo il genio. Perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero.» - Body-copy(1) dello spot.



(1): parte descrittiva dell'annuncio;

FONTI:

lunedì 30 marzo 2020

#STEP4: IL MITO DELLA CAVERNA

Il mito della caverna, uno dei miti più famosi dell'opera Repubblica di Platone, è una spiegazione allegorica della sua teoria della conoscenza e dell'educazione.
Di cosa parla questo mito?
<<Immaginiamo che vi siano degli schiavi incatenati in una caverna sotterranea e costretti a guardare solo avanti a sé. Sul fondo della caverna si riflettono immagini di statuette che sporgono al di sopra di un muricciolo alle spalle dei prigionieri e che raffigurano tutti i generi di cose. Dietro il muro si muovono, senza essere visti, i portatori delle statuette e più in là brilla un fuoco che rende possibile il proiettarsi delle immagini sul fondo. I prigionieri scambiano quelle ombre per la sola realtà esistente. Ma se uno di essi riuscisse a liberarsi dalle catene, voltandosi si accorgerebbe delle statuette e capirebbe che esse, e non le ombre, sono la realtà. Se egli riuscisse in seguito a risalire all'apertura della caverna, scoprirebbe con ulteriore stupore che la vera realtà non sono nemmeno le statuette, poiché queste ultime sono a loro volta imitazioni di cose reali, nutrite e rese visibili dal sole. L'uomo, abbagliato da tanta luce, non riuscirà a distinguere bene gli oggetti e cercherà di guardarli riflessi nelle acque. Ancora incapace, egli guarderà gli astri e il firmamento durante la notte.
Dopo un po' egli sarà in grado di fissare il sole di giorno e di ammirare lo spettacolo scintillante delle cose reali. Lo schiavo vorrà rimanere sempre là, a godersi quel mondo di superiore bellezza. Vi è stata una rivoluzione: l'uomo, infatti <<preferirebbe soffrire tutto piuttosto che tornare alla vita precedente>>. Ma se egli tornasse nella caverna, per rendere partecipi i suoi compagni, i suoi occhi sarebbero offuscati dall'oscurità e non saprebbero più discernere le ombre: perciò verrebbe deriso e spregiato dai suoi compagni, che, accusandolo di avere gli occhi ''guasti'', continuerebbero ad attribuire i massimi onori solo a chi riesce ancora a discernere meglio degli altri le ombre all'interno della caverna. Alla fine, infastiditi dal suo tentativo di scioglierli e di portarli alla luce del sole, verrebbe ucciso>>.

Come si collega tale mito, incentrato sulla dottrina della conoscenza di Platone, con il verbo sperimentare? 
Come ho già detto nel post precedente, sperimentare significa anche 'scoprire' (dal francese découvrir). Il protagonista del mito si libera dalle catene dell'ignoranza e dai dogmi imposti e cerca di capire quale sia la verità, verità che si scopre solo tramite l'esperienza. Egli farà una serie di scoperte (le statuette, il fuoco) che gli permetteranno di uscire dalla caverna, e guardare prima l'acqua e le stelle, poi il sole (che rappresenta la conoscenza del Bene). Il compito dello schiavo sarà quello di comunicare le sue scoperte agli uomini rimasti dentro la caverna. Questi, che pensano di conoscere la verità, lo accuseranno di essere nel torto, in quanto per loro l'uomo saggio è colui che riesce a distinguere le ombre, e ,alla fine di tutto, verrà ucciso.

fonte: La ricerca del pensiero, Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero.



lunedì 23 marzo 2020

#STEP 2: STORIA DEL TERMINE

La prima comparsa del verbo sperimentare , in una forma più moderna rispetto al tardo latino experimentare, la si può datare con approssimazione intorno al 1252, con la stesura di Storie de Troia e de Roma. 

1)Provare un sentimento, acquisire coscienza:

<<Vixe anni .xlij. e poi k'abe male, spermentao ke la vita soa tucta fo misera e longo tempo li durao amalança de tucte lebre, ke molte fiate pregava li famuli soi ke llo occidessero...>>

2)Conoscere per esperienza personale e concreta:



Eneide, versione volgarizzata(L. 3, cap. 9, pag. 104.27)
<<con grande cagione nella battaglia pubblica si menino a combattere contra i nemici, ma in prima nelle battaglie minori si spermentino>>.

Epistola di San Girolamo ad Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 4, pag. 375.17
<<Ma bene si diletta, che l' uomo si studi a castità, e ch' egli si sperimenti in quelle cose, che lo conservano, e anco lo guardano da molti lacci.>>

3) Sperimentare nel senso di acquisire una conoscenza diretta per mezzo dell'osservazione:

Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 1, cap. 3, pag. 53.34

<<e lo grado, secondo che spermentaro li savi, è cinquanta e sei millia e·lla terra.>>

4) Effettuare un tentativo:



Lancia, Eneide (versione volgarizzata), 1316 (fior.), L. 4, pag. 237.13
<<Come Dido spermentò per negromanzía di rattenere Enea>>.


5) Mettere alla prova una persona, saggiandone il carattere e i sentimenti:

Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 5, 3.39, vol. 2, pag. 398
<<in me tace / conoscença d'onore, / o per men doglia / di me chui spoglia, / o per più sprementarmi, / ch'ello chui più ama...>>


Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 11.20, vol. 2, pag. 175: <<Nostra virtù che di legger s'adona, / non spermentar con l'antico avversaro, / ma libera da lui che sì la sprona>>.




domenica 22 marzo 2020

#STEP 1 BIS: Altri orizzonti

In questo post, mi piacerebbe analizzare i diversi modi con cui il verbo sperimentare è stato tradotto.


In francese, il verbo si può tradurre come:
  • découvrir: scoprire (in senso sia figurato che letterale); 
  • expérimenter.
Mi incuriosisce molto come il verbo sperimentare sia stato tradotto come 'scoprire'; questo apre una chiave di lettura diversa del verbo sperimentare:'sperimentare' è un lungo viaggio in cui il singolo deve mettersi in gioco, arrivando anche a rinnegare se stesso e le verità che lo circondano. Tutto ciò mi ricorda il libro 'Il mondo come volontà e rappresentazione' del filosofo Arthur Schopenhauer, in particolare la teoria del 'Velo di Maya' (https://www.eticamente.net/51392/velo-di-maya-cose-e-perche-ci-rende-prigionieri.html?cn-reloaded=1)

In inglese, il verbo lo si traduci in:
  • to experience;
  • to try;
  • to feel.
Il verbo to experience deriva dalla parola experience che si traduce come esperienza. Esperienza e sperimentare sono parole legate tra di loro: non c'è esperienza senza lo sperimentare (nel senso di provare qualcosa).

In altre lingue, la parola sperimentare si traduce come:
  • tedesco: erleben;
  • spagnolo: probar;
  • portoghese: sentir, testar; 

giovedì 19 marzo 2020

#STEP 1: Significato ed etimologia

Il verbo transitivo sperimentare (o esperimentare), a seconda del contesto in cui lo si usa, può assumere diverse sfumature di significato.

Il dizionario online Treccani (http://www.treccani.it/vocabolario/sperimentare/) definisce il termine 'sperimentare' come mettere alla prova qualche cosa per accertarne e verificarne le capacità funzionali, la validità, l'efficacia, il rendimentoAd esempio: sperimentare un nuovo vaccino. Inoltre, nell'ambito della ricerca, significa procedere secondo le norme del metodo sperimentale.

In senso figurato (significato preso dal dizionario Il Nuovo Zingarelli) significa conoscere per esperienza diretta, per prove avute. Ad esempio: sperimentare la povertà. 

In senso riflessivo, significa cimentarsi in un'impresa o sottoporsi ad una prova

Il verbo sperimentare deriva dal latino experimentum (anche dal tardo latino experimentareossia 'prova' 'esperimento'.
In inglese, tale termine si traduce con to experience (ossia provare, tentare) e to experiment

''La colpa di Eva è stata quella di voler conoscere, sperimentare, indagare, con le proprie forze le leggi che regolano l'universo, la terra, il proprio corpo, di rifiutare l'insegnamento calato dall'alto, in una parola Eva rappresenta la curiosità della scienza contro la passiva accettazione della fede'' (Margherita Hack) (fonte: https://aforisticamente.com/2017/06/25/frasi-citazioni-aforismi-su-esperimento/)

Questa citazione riassume al meglio il significato del termine su cui il blog si baserà: sperimentare significa non aver paura di voler esprimere la propria opinione, cercare di superare i nostri limiti, imparare a fallire e trarre un insegnamento da ciò.

#STEP25: RIASSUNTO FINALE

Siamo giunti alla fine di questo percorso che ci ha accompagnati per ben 3 mesi. Lo scopo del blog è quello di approfondire sotto ogni ambi...